Biennale Le Latitudini dell’Arte 3ª edizione 2017, Germania – Italia – Video
CATEGORIA ARTISTICA
PRODUZIONE / AUTORI
Josef Albers, Karin Andersen, Benjamin Bergmann, Joseph Beuys, Andreas Burger, Esther Burger, Martin Disler, Giulio Frigo, Jacob Ganslmeier, Claudio Gobbi, Hans Hermann, Friederike Just, Jan Kuck, Alessandro Lupi, Tillman Meyer-Faje, Natasha Moschini, Ben Patterson, Fried Rosenstock, Andrea Salvino, Michael Schmidt, Pavel Schmidt, Sophie Schmidt, Niels Schubert, Claudius Schulze, Daniele Sigalot, Nina Staehli, Günter Stangelmayer, Wolfgang Tillmans, Gunther Uecker, Claudia Wieser, Eli Zwimpfers.Matthew Attard, Matteo Basilè, Carla Bedini, Mats Bergquist, Silvia Berton, Stefano Bigazzi, Gregorio Botta, Vincenzo Cabiati, Virginia Cafiero, Stefano Cagol, Alessandra Calò, Francesco Candeloro, Tiziana Cera Rosco, Gianluca Chiodi, Roberto De Luca, Giorgia Fincato, Armida Gandini, Mauro Ghiglione, Lory Ginedumont, Francesca Guffanti, Davide La Rocca, Carmen Mitrotta, Veronica Montanino, Giuseppe Negro, Antonio Pedretti, Stefania Pennacchio, Davide Puma, Massimo Sacchetti, Christian Zanotto, Stefano Mario Zatti.
SPAZIO ESPOSITIVO
Palazzo Ducale, Sale del Munizioniere
Abbiamo raccontato ‘LATITUDINI’, Biennale d’Arte Contemporanea ospitata presso gli spazi del Munizioniere di Palazzo Ducale di Genova, con una documentazione video divisa in tre parti, per creare una lettura omogena e dettagliata, dove gli autori messi a confronto nello spazio espositivo, hanno mostrato non soltanto le loro opere ma un punto divista emozionale, uno sguardo personale che racchiude la costante trasformazione dell’opera d’arte nel nostro tempo.
1. il backstage della biennale (HD, 8’31”);
2. il vernissage (HD, 13’11”);
3. le opere esposte alla biennale (HD, 10’17”);
Riprese ed editing video di Barbara Sagripanti.
studio LightBOX 2017.
We told ‘LATITUDINI’, Biennial of Contemporary Art hosted at the Munizioniere spaces of Palazzo Ducale in Genoa, with a video documentation divided into three parts, to create a homogeneous and detailed reading, where the authors compared in the exhibition space, showed not only their works but an emotional point of view, a personal look that contains the constant transformation of the work of art in our time.
1. the backstage of the biennial (HD, 8’31”);
2. vernissage (HD, 13’11”);
3. the works exhibited at the biennial (HD, 10’17”);
Video footage and editing by Barbara Sagripanti.
LightBOX studio, 2017.
“…The source of art – that is, where it comes from – is the discrepancy between physical fact and psychic effect.That’s what I’m talking about. When I want to speak about why I am doing the same thing now, which is squares, for – how long? – 19 years. Because there is no final solution in any visual formulation. …”
“…La fonte dell’arte-cioè, da dove viene-è la discrepanza tra fatto fisico e effetto psichico. È di questo che parlo. Quando voglio parlare del perché sto facendo la stessa cosa ora, che è piazze, per-quanto tempo? -19 anni. Perché non esiste una soluzione definitiva in nessuna formulazione visiva. …”
CITAZIONE DI JOSEF ALBERS “INTERVISTA ALLA STORIA ORALE CON JOSEF ALBERS (1968), diretta da Sevim Fesci, 22 giugno – 5 luglio 1968, per “Archives of American Art“
APPROFONDIMENTI
Fondazione Rocco Guglielmo (Catanzaro), Guidi&Schoen (Genova), Galleria Michela Rizzo (Venezia), VisionQuesT 4rosso (Genova), Red Stamp Art Gallery (Amsterdam), Breed Art Studios (Amsterdam), C|E Contemporary (Milano), Atipografia (Arzignano, Vicenza), MAG (Como e Kyoto), Spazio46 di Palazzo Ducale (Genova), Unimediamodern (Genova), Mact/Cact Arte Contemporanea Ticino (Bellinzona), Fondazione Remotti (Camogli), C+N CANEPANERI (Milano), Galleria Ca’ di Fra’ (Milano), Castello Gamba Arte moderna e contemporanea Valle D’Aosta, Bernheimer Contemporary (Berlino), GALERIE SCHACHER – Raum fur Kunst (Stoccarda), SHAREVOLUTION contemporary art (Genova), Museo d’arte contemporanea Villa Croce (Genova), Grossetti Arte Contemporanea (Milano).