CATEGORIA ARTISTICA: Scultura
BIOGRAFIA
Sandro Piermarini è nato a Macerata nel 1947 dove vive e lavora. Ha frequentato LâIstituto dâArte di Macerata e successivamente il Liceo Artistico in via Ripetta a Roma. Ha avuto come maestri Nino Ricci, Diego Pettinelli, Sante Monachesi, Gastone Novelli, Renato Guttuso, Marcello Avenali, Afro. Rientra a Macerata ha subito intrapreso il lavoro artistico interessandosi alla pittura e alla scultura, successivamente si è interessato anche allâarte incisoria. Ha inziato lâattivitĂ espositiva nel 1970 con unâoriginale mostra nella chiesa superiore dellâAbbazia di S. Claudio con altri amici di liceo. Ha avvertito precocemente la necessitĂ di inserire nel proprio modo di operare artistico lâimpegno sociale e anche in quella mostra cercò di concretizzare lâidea di unâarte che, da evento individuale, divenisse manifestazione collettiva inserita nel tessuto sociale. Ha riproposto gli intenti di tale mostra realizzando un intervento nel centro urbano di Pisoniano, in provincia di Roma. In tale circostanza, insieme ad un numeroso gruppo di giovani operai e studenti, fu individuato un tema: âlo spopolamento dei piccoli centri per un esodo nella grande cittĂ con conseguente depauperamento di un patrimonio di valori e di tradizioni non piĂš recuperabile, perdita di identitĂ ed alienazione massificanteâ. In un suggestivo allestimento furono proposti i materiali di una tradizione artigianale e contadina in via di estinzione: ferro e legno. Attraverso un assemblaggio di vecchi oggetti, fu realizzata una grande scultura che, per diversi anni, restò collocata in uno spazio verde, in prossimitĂ di una scuola. Lâintera operazione presuppose la mobilitazione di una gran parte degli abitanti del piccolo centro laziale, concretizzando cosĂŹ lâidea iniziale di un intervento creativo di dimensione collettiva e sociale. Inserito in tale impegno per diversi anni, ha accantonato il lavoro artistico dedicandosi però, a livello intellettuale, ad un lavoro di progettazione che ha dato adito recentemente alla realizzazione di opere scultoree, con inserimenti frequenti di pittura.